• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La promessa al potere

di Maurizio Baruffaldi
9 Novembre 2017

Il tempo della promessa. Questo è il nostro tempo. Tutto si risolve in quel preciso momento in cui si fa la proposta. Tutto si gioca in quello straccio di tempo in cui si deve convincere, ed essere scelti. Si assiste al ripetersi e vincere lo stesso show, a questa sorta di avanspettacolo dello spaccone indignato che non stupisce più nessuno. Quella che ci ostiniamo a chiamare politica è però solo la diretta conseguenza del meccanismo diffuso nel nostro quotidiano. La promessa stravince soprattutto nel lavoro: chiunque debba offrire la sua personale professionalità sa bene di cosa parlo. Che sia un appalto, bando d’azienda, lavoro di un piccolo professionista, per essere scelti si devono garantire miracoli, eseguiti in tempi stretti e stabiliti, a un prezzo più basso di chiunque altro. Questa è la tristissima trinità. Manca l’unica cosa che conta. La qualità del fare. La lungimiranza del lavoro. Perché se non hai il tempo utile e non sei pagato adeguatamente quello che potrai fare sarà una cosa mediocre, ad essere ottimisti. Sarà una cosa che in brevissimo tempo smetterà di funzionare, o crollerà: le case fatte con muri di sabbia, per fare un’equivalente tragica. E bisognerà rimetterci mano e spenderci altri soldi, sempre da qualcuno mal pagato e frettoloso, e così via, circolo vizioso che è destinato ad esplodere. Intanto si mette la pezza, si illude che si vada avanti, e le brochure promettono nuovi servizi, puttanate fumose che devono apparire indispensabili, e si fa credere che quell’azienda sia all’avanguardia perché si inventa sempre qualcosa. Ma non c’è nulla. L’illusione del movimento. L’allegria di naufragi. Si deve fare audience, più che fatti. Tutti si improvvisano. Se vogliamo dare una volto alla crisi di questo paese non dobbiamo cercarlo solo tra quelli che si mettono in vetrina per una croce sulla scheda elettorale, ma in uno qualunque degli uffici dove si decidono uomini, budget e progetti; oltre che nelle nostre teste ormai rassegnate all’andazzo della mediocrità al potere. Tra quelli che non sanno nulla di quello che stanno trattando, interscambiabili come ministeri, per i quali una materia vale l’altra. Questo è quello che serve, questo il tempo, questo il soldo disponibile. Intanto fanno vedere che hanno deciso e avviato, poi quando ci sarà una casino pazzesco qualcun altro rimedierà. Al limite il tizio verrà spostato ad altra sede, o nel peggiore dei casi riempito di denaro per farsi da parte. Nessuno paga veramente. Ma paghiamo un po’ tutti, ogni giorno.

italia
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa