• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Nomine Rai, le ragioni e i torti

di Filippo Cusumano
6 Agosto 2016

Vedo Bianca Berlinguer a “In onda” ieri sera e, per un momento, provo guardare alla sua presenza in quella trasmissione utilizzando le categorie che hanno fatto parte della mia esperienza professionale.
Cosa accadrebbe – mi chiedo – se un dirigente di una grossa azienda, dopo avere concordato una ricollocazione, decidesse di recriminare su quell’accordo e di farlo pubblicamente in casa di un’azienda concorrente?
Perchè, in fondo, proprio questo ha fatto ieri sera Bianca Berlinguer.
La trasmissione riguardava quello che qualcuno già chiama il nuovo “editto bulgaro” di Renzi.
Ed è evidente che di quell’editto la “vittima” principale, anzi la vera vittima designata è proprio Bianca Berlinguer.
E a recitare quella parte, la parte di vittima, l’ex direttrice del tg 3 si è prestata senza remore, pur evitando, come è nel suo stile e come mi sembra giusto sottolineare, atteggiamenti sopra le righe.
Qualcuno mi dirà : la Rai  è la prima azienda culturale del paese, appartiene a tutti, il tuo paragone regge per qualsiasi azienda, ma non per questa.
Bene, allora affrontiamo il tema da un altro punto di vista.
Come è avvenuto l’insediamento della Berlinguer 7 anni fa?
Non rispondeva alla stessa logica dell’avvicendamento attuale?
E non fu concordata anche in quel caso una ricollocazione alternativa con l’interessato?
E il direttore rimosso, Di Bella, indossò pubblicamente il ruolo della vittima sacrificale? Domanda retorica, quest’ultima, sappiamo tutti che la risposta è no.
Sia ben chiaro, il sistema delle nomine Rai va cambiato e diventa sempre più inaccettabile.
Sia altrettanto chiaro, ritengo questa tornata di nomine sbagliata nei tempi e nei modi, oltre che controproducente.
E Renzi dopo avere lanciato, in altri tempi – che sembrano ormai lontanissimi – lo slogan “Giù le mani dei partiti dalla Rai” adesso si smentisce clamorosamente ( e non è neanche la prima volta che lo fa).
Ma sarebbe stato bello sentir dire ieri sera da chi adesso si ritiene vittima  di un avvicendamento manageriale che quel sistema di nomine così palesemente ingiusto non è diverso da quello che 7 anni fa ha favorito il suo insediamento.

 

rai renzi
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa