• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Una donna pimpante

di Filippo Cusumano
7 Novembre 2023

L’uomo e la donna fanno colazione al caffè. Di prima mattina, come me, che sto seduto a mezzo metro da loro
Ho davanti il giornale e faccio fatica a capire l’articolo che leggo: un po’ perché la questione trattata è oggettivamente intricata e complessa, un po’ perché l’estensore del pezzo dà per scontate troppe informazioni che io, come molti altri lettori, non possiedo.
La conversazione tra i due vicini di tavolo, poi, dà il colpo di grazia alla mia concentrazione.
Parlano di lavoro. La donna è molto agitata, ce l’ha con lo smart working.
“Che a suo tempo fosse una necessità non lo discuto, c’era una pandemia e tutti quanti, senza eccezioni, preferivamo lavorare da casa. Ma adesso? Adesso che senso ha? Non facciamo i centralinisti, non lavoriamo in un call center. Siamo professionisti che hanno bisogno di confrontarsi, di progettare e costruire insieme le soluzioni. Devo proprio dirlo, questo sistema delle call, questa storia che un paio di giorni a settimana andiamo in ufficio e gli altri ci colleghiamo da casa, magari restando in tuta o in pigiama, mi deprime. Ma forse è un problema mio, dovuto all’età. Forse per voi giovani questo è l’unico sistema che ha senso!”
L’uomo replica qualcosa, ma a voce molto più bassa, non riesco a capire quello che dice.
Poi entrambi si alzano per avviarsi alla cassa.
Quando la donna che ha fatto la tirata sullo smart working passa accanto al mio tavolo, non resisto alla tentazione e commento: “La sento molto pimpante stamattina…”
La donna mi guarda con aria leggermente interdetta, poi dice:
“Ci conosciamo, per caso?”
“No, che io ricordi”, rispondo.
“Forse siamo amici di facebook?”
“Non ne ho idea, ne ho più di duemila.”
“Vabbè, ho capito, lei voleva farmi notare che poco fa parlavo troppo ad alta voce…”
“La cosa non mi turbava affatto, semplicemente non ho potuto fare a meno di ascoltare e di trovare interessanti le sue considerazioni.”
“Me la prendo troppo a cuore, lo so. Ma sa cosa le dico? Ogni comunità lavorativa è come un puzzle. Si mettono insieme tutti i pezzi, intesi come i contributi di tutti e si ottiene il risultato finale. Da quando imperversa questo smart working ho l’impressione che quel risultato sia molto più difficile da raggiungere perché ci sentiamo un po’ tutti pezzi di un puzzle diverso da quello degli altri. Le è mai capitato di cercare di inserire in un puzzle un pezzo che appartiene ad un puzzle diverso? Ecco, io mi sento sempre come quel pezzo fuori posto! Altro che pimpante! Buona giornata, la lascio al suo giornale!”

smart working
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa