• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Mai così pochi nati, il dato che viene prima di tutto

di Marco Bennici
14 Luglio 2020

C’è un dato che spicca più di tutti stamani, ascoltando la rassegna stampa. E’ quel 4,5% con il segno negativo davanti e che misura per il 2019 il numero dei nuovi nati in Italia, da notare che eravamo ancora nell’era pre-covid. Figuriamoci quale dato di restituirà questo 2020 che sta segnando record algebricamente negativi un po’ ovunque. Già nel 2018 si era registrato un primo record negativo di nascite dai tempi dell’Unità d’Italia, tale record è stato superato nel 2019, anno in cui sono nati solo 420.170 bambini. La soglia di sopravvivenza fisiologica, secondo l’Istat, è fissata a 400.000 nuovi nati, oltrepassata quella si va verso un declino e uno spopolamento del territorio. Insomma il quadro è fosco e sarà difficile invertirlo nel prossimi anni. I fattori strutturali che hanno portato a questo record col segno meno sono conosciuti, su di essi deve lavorare certamente la politica, che al momento sembra non essere riuscita a fare quello che sarebbe stato opportuno fare, ma dobbiamo lavorare anche tutti noi. Quel dato che spicca stamani nella rassegna stampa ci dovrebbe fare riflettere molto più di tutte le altre questioni all’ordine del giorno, tipo la concessione ad Autostrade, le trattative in corso per il Mes e il Recovery Found, la questione annosa della tenute della maggioranza e le nuove linee per la Cassa Integrazione. Quel dato è quello che dovrebbe venire prima di tutto, e se lo avessimo effettivamente presente come prima urgenza sono convinto che tutte le altre scelte verrebbero di conseguenza e che vivremmo in un paese sicuramente migliore.è un dato che spicca più di tutti stamani, ascoltando la rassegna stampa. E’ quel 4,5% con il segno negativo davanti e che misura per il 2019 il numero dei nuovi nati in Italia, da notare che eravamo ancora nell’era pre-covid. Figuriamoci quale dato di restituirà questo 2020 che sta segnando record algebricamente negativi un po’ ovunque. Già nel 2018 si era registrato un primo record negativo di nascite dai tempi dell’Unità d’Italia, tale record è stato superato nel 2019, anno in cui sono nati solo 420.170 bambini. La soglia di sopravvivenza fisiologica, secondo l’Istat, è fissata a 400.000 nuovi nati, oltrepassata quella si va verso un declino e uno spopolamento del territorio. Insomma il quadro è fosco e sarà difficile invertirlo nel prossimi anni. I fattori strutturali che hanno portato a questo record col segno meno sono conosciuti, su di essi deve lavorare certamente la politica, che al momento sembra non essere riuscita a fare quello che sarebbe stato opportuno fare, ma dobbiamo lavorare anche tutti noi. Quel dato che spicca stamani nella rassegna stampa ci dovrebbe fare riflettere molto più di tutte le altre questioni all’ordine del giorno, tipo la concessione ad Autostrade, le trattative in corso per il Mes e il Recovery Found, la questione annosa della tenute della maggioranza e le nuove linee per la Cassa Integrazione. Quel dato è quello che dovrebbe venire prima di tutto, e se lo avessimo effettivamente presente come prima urgenza sono convinto che tutte le altre scelte verrebbero di conseguenza e che vivremmo in un paese sicuramente migliore.

Bambini costume giovani istat italia politica
Condividi
Altri articoli di Società
Tech Global University vince il premio come Google Partner Premier Università

TECH Global University vince il premio di Google Partner Premier

di Marta Rossi

12 Agosto 2025
Basket Global Tech University NBA Basket

TECH Global University diventa l’università online ufficiale della NBA

di Marta Rossi

25 Luglio 2025
Moda

50 anni fa nasceva la Giorgio Armani e un’idea di eleganza senza tempo

di Chiara Perrucci

24 Luglio 2025
Dialoghi, il dialogo sulla privacy tra Vittorio Colomba e Guido Scorza prosegue Privacy

Privacy Today va in vacanza, ma non smette di invitare alla riflessione

di redazione

23 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

A Calitri è sempre estate. Torna lo Sponz con ‘Sponz EDEN’, il Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela

di Marco Bennici

6 Agosto 2025
Letteratura

Intervista a Michele Ruol, finalista allo Strega 2025 con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia

di Marco Bennici

1 Agosto 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Letteratura

‘Malotempo’, il secondo tempo della saga siciliana di Veronica Galletta da leggere e abitare

di Marco Bennici

4 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa