• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

I fratelli ringhiera

di Ugo Rosa
21 Marzo 2020

Mentre lo sciame si avventa sulla carta moschicida degli untori e degli eroi (due facce della identica medaglia) l’epidemia viene canalizzata verso lo stato di eccezione e la legge marziale. La retorica del “mondo in guerra” è la foglia di fico che copre la vergogna di un sistema che ha devastato le strutture sanitarie inserendole in modo criminale tra le attività aziendali lucrative ed ha reso legale fare profitto sulla malattia e la morte dei meno garantiti. In questo melodramma di terza categoria (nel corso del quale però va a fuoco il teatro) la compagnia stabile “Bella Italia” tiene in cartellone il repertorio classico distribuito con equanimità tra ferocia e sentimentalismo. La mano sinistra sul cuore, la destra sopra il manganello inscena da una parte la sceneggiata neomelodica a base di Angeli in Camice e in Divisa, Inni Nazionali, Volare e Azzurro e dall’altra addita il capro espiatorio sul quale, come sempre, il branco si avventa con la bava alla bocca: flâneurs, runner, vecchi che vanno a comprare la mozzarella senza lasciapassare e chiunque non si mostri sufficientemente ligio agli slogan quotidiani del Grande Fratello. E mentre la canaglia, con o senza divisa, si avventa sputazzando addosso al poveraccio (“co la panza!”) che corre da solo sul lungomare deserto, gli operai, a migliaia, continuano ad ammassarsi nelle fabbriche e nei call center per garantire il profitto dei padroni. Misteriosamente lì la salute pubblica passa in seconda linea e ciò che conta è continuare a riempire le tasche di quegli eroi civili che, dopo averne incassati cento, daranno, tra gli ululati di gratitudine della plebaglia ammassata in adorazione, un milione in beneficenza per contrastare l’epidemia alla cui diffusione contribuiscono alacremente. Intanto sui balconi, a vigilare, tutti i fratelli ringhiera d’Italia con le loro bandiere e i loro lenzuoli che grondano senso civico e solidarietà umana: “Restate a casa teste di cazzo! O vi prendiamo a fiondate!”. A loro ogni politicante liscia il pelo sorridendo mentre, con uguale bon ton, minaccia di mandare “i carabinieri con il lanciafiamme” a fare piazza pulita degli inadempienti e spedisce per direttissima gli sbirri a multare i senzatetto perché, colpevoli di stare per strada senza un valido motivo, diffondono malvagiamente il contagio. Alla radio, in tv e sui giornali il milionario di turno non perde occasione per partecipare ad una nobilissima gara di civismo invitando tutti a stare a casa e ad imitarlo. Naturalmente lui ci ha un giardino di diecimila metri quadrati, con piscina e palestra nel quale se la spassa e fa quello che cazzo gli pare mentre i cattivi cittadini colti nel tentativo fraudolento di uscir fuori a respirare sono costretti a restare confinati in una catapecchia di tre passi per sei nella quale tutto ciò che si può fare è affacciarsi alla finestra e guardare un ragno che s’arrampica sul muro dirimpetto. Come sempre però “Siamo tutti sulla stessa barca”.

Cultura Facebook giornalismo italia politica
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa