• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Michele Sorry, l’uomo che si dispiace

di Ugo Rosa
26 Marzo 2020

Michele Sorry, l’uomo che si dispiace, ieri, dispiacendosi che qualcuno lo facesse, ci ha spiegato quanto sia “demenziale sollevare sospetti e recriminazioni “politiche” perfino su misure di evidente salute pubblica come queste. Chi storce il naso, e paventa regimi, anche se crede di essere iper-democratico e di sinistra, è in termini tecnici un liberista: ovvero uno che ha del tutto perduto di vista il concetto di limite, il concetto di società, il concetto di bene comune” infatti, dice Sorry, allo stato dell’arte “Ognuno perde qualcosa, certamente: ma a vantaggio di tutti. Della comunità”.
Inutile dire quanto Sorry si dispiaccia a sproposito.
Non solo, il poveretto, fa confusione tra il concetto di “comunità” e quello di “società”, immaginando che siano intercambiabili, ma, come gli è congeniale, scambia il sistema sociale nel quale viviamo, e che gli garantisce i privilegi di cui gode, con il migliore dei mondi possibili: quello in cui il “bene” è comune e tutti siamo “sulla stessa barca”. Trarre conclusioni giuste da queste premesse sbagliate sarebbe superiore alle forze di chiunque figuriamoci a quelle di uno che, oramai da anni, si dondola su un’amaca e, come a Celentano, “gli dispiace per gli altri”. Ieri, per dire. Sono andato a fare la spesa. In casa mia, Sorry, siamo in quattro e non abbiamo un reddito che ci permetta di venir serviti a domicilio. Per cui devo continuare, piaccia o no agli occhiuti difensori della salute pubblica, a frequentare a mio rischio e pericolo il discount meno caro della città per risparmiare qualche euro e arrivare a fine mese. Insieme a me è entrato un vecchio. Indigente oltre ogni possibile dubbio. Avrà avuto novant’anni e, più che trascinare il carrello, lo usava come si usa il deambulatore, per tenersi in piedi. Per quale ragione, Sorry, quel vecchio che avrebbe dovuto trovarsi a casa, accudito e protetto, arrancava dietro un carrello aggirandosi tra gli scaffali, con l’aria di chi non sa né quello che sta facendo né perché lo sta facendo? Perché, Sorry, non c’è alcuna “comunità” ad accudirlo. Egli vive invece in una “società” strutturata secondo la legge del profitto, quella legge che garantisce a te, Sorry, un’amaca dalla quale giornalmente scrivere fatue stupidaggini e, a lui, un carrello dietro il quale trascinarsi. Esercito e Polizia dunque sono sì, schierati, ma quello che proteggono non è affatto “il bene di tutti” perché non c’è alcuna “comunità” e nessun “bene comune” da difendere, oggi e qui. Essi sono schierati a difesa di una “società”. E non di una società qualsiasi. Bensì, precisamente, di quella “società” che garantisce a un giocatore di calcio e alla sua magnifica moglie, al primo colpo di tosse, il tampone a domicilio mentre lascia che un povero vecchio solo crepi trascinandosi dietro a un carrello: quando non lo arresti perché colto in flagrante reato di passeggiata. Resta dunque confermato quanto precedentemente constatato: ci avete, sorry, sempre la faccia come il culo.

Cultura giornalismo italia politica
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa