• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Per una epidemiologia della stupidità 3 – The Virus Show

di Ugo Rosa
9 Aprile 2020

Se fosse servita prova del livello raggiunto dalla “classe dirigente” italiana la situazione nella quale ci troviamo l’avrebbe fornita oltre ogni possibile dubbio. La levatura dei nostri amministratori, per esempio, è emersa in modo inequivocabile. Sindaci e governatori si esibiscono in comportamenti istituzionali che, si trattasse di un qualsiasi conoscente, qualificheremmo come sintomi evidenti di disagio mentale. Uno imita il duce sproloquiando sulla “vigilanza” e imponendo divieti e fermi di polizia a piacimento. Un altro minaccia il lanciafiamme e le autoblinde contro chi non rispetta le (sue) ordinanze. Un terzo invita i cittadini a prendere a pietrate dal balcone chiunque osi fare una passeggiata o gira per i supermercati a redarguire, e se il caso prendere a sberle, chiunque faccia una spesa inferiore a una certa cifra o si rechi a farla più di una volta a settimana. Ciascuna di queste bravate è immediatamente messa in rete dai protagonisti. Ed è questa la caratteristica che la qualifica dal punto di vista morale e fa sì che essa trascenda la psicopatologia e si avventuri nei tortuosi sentieri della truffaldineria e del cinismo. Ogni performance è messa in atto a beneficio di una telecamera professionale o di uno smartphone. Ogni escandescenza nasconde, velata dal lenzuolo della più ipocrita ostentazione di civismo, la consapevolezza che il disastro può diventare un terno al lotto e, sfruttato opportunamente, portare visibilità e popolarità. E se dalle istituzioni ci spostiamo a quella borghesia riflessiva che le esprime e, riflettendo, ha portato l’Italia nello stato in cui si trova, le cose non cambiano. L’importante è esibirsi e ricamare su quelle esibizioni. Circola in queste ore sul web il filmato di un bambino stanco di stare a casa che vuole fare la valigia e andare dal nonno. La scena è ripresa dalla mamma. L’interno (lo si evince dal parquet, dagli oggetti d’arredo, dal tappeto, dalle tende, dal modello del termosifone) è medio-alto borghese e l’appartenenza di classe è confermata dal modo di parlare del bambino e dall’inflessione della mamma (la direi una signora della Palermo bene). Su quel filmato ieri Francesco Merlo su Repubblica ricama uno dei suoi elzeviri georeferenziati (il bambino è “siciliano” fin dal titolo). Ma se parliamo di Sicilia a Merlo consiglierei di lasciar perdere Torre Sperlinga e farsi un giretto a Ballarò oppure allo Zen dove di bambini ne troverà quanti ne vuole. Ma loro non sono fotogenici. Sono bambini i cui nonni non possiedono alcuna avvenenza e la cui mamma, di certo, non si esprime comme il faut. Bambini per modo di dire, insomma. Che già oggi sopravvivono come possono e, domani, andranno a infoltire le file della malavita. Bambini cattivi, che non fanno tenerezza a nessuno. Loro non permetterebbero a un Merlo qualsiasi di chioccolare sul tema “Magnifici bambini!” e concludere, senza che gli si arriccino le carni, in questo modo: “Meno male che con noi ci sono i bambini!”.

coronavirus Cultura giornalismo italia politica
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Centesimus Annus, nella versione spagnola del discorso di Leone XIV scompaiono sindacati e lotte sociali

di redazione

23 Maggio 2025
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa