• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Papa Francesco, le sue frasi hanno segnato il nostro tempo

Religione

Papa Francesco, le parole che ricorderemo per sempre

di redazione
21 Aprile 2025

Ecco alcune tra le frasi più importanti e significative pronunciate da Papa Francesco in questi dodici anni di pontificato. Un modo per ricordare un grande uomo attraverso le parole che hanno toccato il cuore e la mente di fedeli e laici.

2013 – L’esordio di un Papa rivoluzionario

  1. «Fratelli e sorelle, buonasera!»
    Le prime parole pronunciate da Papa Francesco dalla Loggia della Basilica Vaticana, il 13 marzo 2013, subito dopo la sua elezione.
    la Repubblica​

  2. «Come vorrei una Chiesa povera per i poveri.»
    Espressione del desiderio di una Chiesa umile e vicina agli ultimi, pronunciata il 16 marzo 2013.

  3. «Chi sono io per giudicare?»
    Risposta data durante una conferenza stampa nel luglio 2013, in riferimento alle persone omosessuali che cercano Dio con buona volontà.
    ​

2015 – L’ambiente e la casa comune

  1. «La nostra casa comune è in pericolo. Non possiamo più permetterci di ignorare il grido della terra e il grido dei poveri.»
    Dall’enciclica Laudato si’, pubblicata nel 2015, un appello alla responsabilità ecologica e sociale.
    ​

2016 – La misericordia come cuore del Vangelo

  1. «Dio non si stanca mai di perdonare. Siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono.»
    Durante il Giubileo della Misericordia, un invito a riscoprire la misericordia divina.

2017 – La lotta contro gli abusi

  1. «La pedofilia è un’assoluta mostruosità, un peccato terribile, che contraddice tutto quello che la Chiesa insegna.»
    Prefazione al libro di Daniel Pittet, agosto 2017, con una richiesta di perdono alle vittime.
    ​

2019 – I giovani e la speranza

  1. «Il futuro lo fai tu, con le tue mani, con il tuo cuore, con il tuo amore, con le tue passioni, con i tuoi sogni. Con gli altri.»
    Dall’esortazione apostolica Christus vivit, un messaggio di incoraggiamento ai giovani.

2020 – La fraternità universale

  1. «Nessuno si salva da solo.»
    Dall’enciclica Fratelli tutti, un richiamo alla solidarietà e all’interconnessione umana.

2021 – Il valore della donna

  1. «La donna è colei che fa il mondo bello.»
    Durante l’udienza generale dell’8 marzo 2021, un omaggio al ruolo fondamentale delle donne
    ​

2023 – La fiducia e l’amore

  1. «È la fiducia e null’altro che deve condurci all’Amore.»
    Dall’esortazione apostolica C’est la confiance, pubblicata il 15 ottobre 2023, ispirata a Santa Teresa di Gesù Bambino.

2024 – L’amore del Cuore di Cristo

  1. «Il cuore di Cristo è la fonte inesauribile dell’amore che salva.»
    Dall’enciclica Dilexit nos, pubblicata il 24 ottobre 2024, un invito a riscoprire la devozione al Sacro Cuore di Gesù.

Speranza e resilienza

  1. «È sempre possibile ricominciare, anche dalle macerie.»
    Un messaggio di speranza e rinnovamento, sottolineando la possibilità di rinascita anche dopo le difficoltà.

Famiglia e relazioni

  1. «Litigate quanto volete, se volano piatti lasciateli volare, ma non finite mai la giornata senza fare la pace!»
    Un consiglio pratico e affettuoso alle coppie, evidenziando l’importanza della riconciliazione.

Pace e giustizia

  1. «Con la guerra si perde tutto. Con la pace si può guadagnare tutto.»
    Un’affermazione sulla devastazione causata dalla guerra e il valore inestimabile della pace.

Accoglienza e inclusione

  1. «Nella Chiesa c’è spazio per tutti, per tutti! Nessuno è inutile, nessuno è superfluo.»
    Durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, un invito all’inclusività e all’accoglienza.In attesa del futuro Papa, ricorderemo e porteremo dentro queste e molte altre parole lasciate sulla terra da Papa Francesco.

In copertina, Udienza Speciale, foto di Roberto Ciceri, licenza Creative Commons

Condividi
Altri articoli di Società
Scuola

La scuola e la visione aziendale della vita

di Antonio Vigilante

12 Luglio 2025
Relazioni

Contro la dittatura della prestazione emotiva

di Fabio Cavallari

11 Luglio 2025
Scuola

“Noi fummo i Gattopardi”…Speranze, timori ed emozioni di un esame di maturità con lode

di Chiara Perrucci

7 Luglio 2025
Religione

Chi difenderà i cristiani quando il mondo li ha già dimenticati?

di Enrico Pellegrini

6 Luglio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bper Borsa

Bper ottiene il controllo della Pop Sondrio, adesioni all’Opas oltre il 58%

di redazione

11 Luglio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Presidente di Banca Ifis Borsa

Banca Ifis raggiunge il 92,5% di Illimity: scatta il premio sul prezzo e anche il delisting

di redazione

11 Luglio 2025
FiberCop Clima

FiberCop ottiene l’approvazione SBTi: accelerazione green verso zero emissioni entro il 2050

di redazione

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa