• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Allegria di naufragi

di Maurizio Baruffaldi
16 Maggio 2018

Guardo il Berlusconi appena ‘riabilitato’ e penso a quello recitato da Toni Servillo nei due tempi del film ‘Loro’. Il sorriso cementato dal trucco, la palpebra abbassata che regala sguardo da rettile, i pochi capelli ancorati alla fronte. E la cadenza sapiente. Un grande attore che incarna un altro grande attore.

Nonostante il film si dichiari fiction, senza nessun intento cronachistico, il Cavaliere di Sorrentino è più vero del vero: ne ha la caratura e la caricatura insieme. Venditore e baro per necessità, perché per lui non si vende, se non si bara. Ma anche vitale fino all’ossessione. Del fare. Del dopo. Del sesso. Amplessi o conquiste economiche e istituzionali pari sono: quello che cerca è sempre un alito di onnipotenza e immortalità. L’ego smisurato e puerile di un creatore di mondi da trastullo, ma capace di esercitare e coltivare il potere; affabile e spietato, verso l’estesa corte di adoratori e mendicanti del suo spazio magico. Dove può succedere l’incantesimo. Per questo Silvio è sinceramente incredulo di non essere amato da tutti. Inadeguato a governare un bene altrui, il suo fallimento è sintetizzato nelle parole della moglie tornata per chiedere il divorzio, una Elena Sofia Ricci dalla bellezza rigogliosa e decadente, oltre che una profondità e misura che si fatica ad associare alla Veronica Lario della realtà. In quella scena sono solo un uomo e una donna allo scontro finale del loro amore. Con le ragioni intatte di ognuno. E una malinconia che si tocca. Momento alto del film. Fuori dalla messinscena del potere e i suoi servi. E dalla festa per gli occhi di tutte quelle ragazze nude e disponibili, dove Sorrentino sembra cedere a una versione patinata del film ‘Io, Caligola’ di un Tinto Brass d’annata. La storia è vecchia come il mondo, certo. E il regista sa come far venire l’acquolina. Ma tutta questa libido indotta viene distrutta dalle poche parole che pronuncia la ventenne prescelta, che confessa a Silvio/Servillo che il suo alito gli ricorda quello di suo nonno; nè cattivo, né profumato: da vecchio, semplicemente. E usa l’aggettivo patetico per definire la sua stessa presenza, oltre a quella del settantenne che vuole sedurla. Un aggettivo, patetico, che da quel momento invade tutta la giostra messa in piedi dal Presidente. Un’allegria di naufragi. Eccitati dall’illusione. E sfiancati dall’attesa del nulla.

politica
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Pictorial Trump

di Claudio Scaccianoce

18 Giugno 2025
Letteratura

Giorgio Manganelli e la scrittura come esercizio di libertà

di Alessandra Piras

18 Giugno 2025
Musica

Cremonini a San Siro: uno spettacolo lungo 25 anni

di Alessandro Milia

17 Giugno 2025
Il discorso del rabbino, libro di Ignazio Veca, indaga uno dei testi fondativi del complottismo moderno Storia

Leggere Il discorso del rabbino per capire il complottismo, vero mainstream del tempo presente

di David Bidussa

15 Giugno 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa