• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Società

Arrivano i buoni

di Maurizio Baruffaldi
17 Marzo 2021

Il poema di quella giovane e bella ragazza nera, Amanda Gorman. Al giuramento del Presidente del mondo occidentale. La leggo. E mentre snocciolo quei docili incitamenti e le buone intenzioni mi suona in testa il ritornello di quella canzone che spaccò anche fuori dai nostri confini, giusto venti anni fa: “Dimmi tre parole: sole, cuore, amore…” Una riesumazione inconscia, quindi senza alcuna intenzione dissacrante. Non volevo, è successo. In fondo ebbe un gigantesco successo, alla pari del componimento che si vuole poetico della Gorman. Con tanto di polemica sui traduttori, reputati adatti solo se neri e giovani. Il popolo afroamericano ne ha i coglioni gonfi, di secoli mai spenti di odio e suprematismi, e quindi prendo tutto come utile alla causa. Però suggerisco, per restare al ‘gusto’ americano, di ascoltare ‘America’ di Allen Ginsberg. E tirare avanti.

Oggi va così, fastidio per la mediocrità in opulenza. Per l’osanna del prevedibile. E dell’indignazione col righello. Come quella dell’ormai guru della nostra sinistra televisiva, Stefano Massini. Guardo il suo monologo col cuscino nella pancia, a simulare una gravidanza. E mi preoccupo. Non per voi, loro, che lo seguono, lo rimandano, lo citano, no: per me. Che trovo la messinscena stucchevole e la prosa contratta, meccanica. Che provo disturbo fisico, quando si fa declamazione di una lingua povera e impettita. Questo è un tempo di merda, lo sappiamo. La gente venera guappi di cartone, rovista nella spazzatura social in cerca della sua verità, umilia le conquiste dei padri. Ma non se ne salta fuori aggrappandosi a una retorica cavalleresca senza cavallo né spada; esaltando il minimo sindacale, insomma saziandosi con quello che passa il convento dei buoni.

poesia televisione
Condividi
Altri articoli
Lavoro

I metalmeccanici in sciopero entrano in tangenziale e sfidano il decreto Sicurezza

di redazione

20 Giugno 2025
Mondo

Trump, presidente TACO? La domanda che non piace a Donald

di Domenico Maceri

20 Giugno 2025
Firenze

Sclerosi multipla: un nuovo modello di cura in Toscana

di Enrica Marcenaro

20 Giugno 2025
Giornalismo

L’insolito cambio di rotta di Trump

di Massimo Ferrarini

20 Giugno 2025
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa