• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Si avvicina la maturità 2025, e la domanda di tutti i maturandi riguarda i possibili, probabili temi delle prime prove scritte, previste per il 19 giugno

Scuola

Maturità 2025: i possibili temi per la prima prova scritta: anniversari, letteratura, storia e attualità

di redazione
12 Giugno 2025

Con l’avvicinarsi della Maturità 2025, che da anni in realtà si chiama ufficialmente esame di stato, cresce l’interesse degli studenti per le possibili temi della prima prova scritta. Sulla base dei principali anniversari letterari e storici, delle ricorrenze civiche e delle tendenze degli ultimi anni, abbiamo selezionato le ipotesi più probabili, suddivise in tre aree: tema letterario, traccia storica e tema di attualità. Le commissioni sono state nominate, e a partire dal 19 giugno si entra nel vivo con le prime prove scritte. Abbiamo provato a immaginare su quali argomenti gli studenti italiani saranno chiamati a dimostrare quanto hanno imparato durante il loro percorso scolastico.

Tema di letteratura: anniversari e grandi esclusi

Il Ministero ha spesso scelto brani di autori legati ad anniversari significativi, ma anche personalità letterarie di alto rilievo che mancavano da anni tra le tracce. Per il 2025 sono numerose le ricorrenze che rendono probabile un’analisi del testo o una riflessione letteraria su:

  • Cesare Pavese, 75 anni dalla morte (1950): possibile traccia su La luna e i falò e La casa in collina. Temi: solitudine, esilio interiore, disincanto.

  • Pier Paolo Pasolini, 50 anni dalla morte (1975): già al centro del dibattito pubblico e culturale, è candidato ideale con testi poetici, saggistici o narrativi, anche se non sempre viene trattato nei programmi scolastici. Focus su impegno civile, denuncia, modernità.

  • Italo Calvino, 40 anni dalla morte (1985): già apparso nel 2015, può tornare con brani da Il sentiero dei nidi di ragno o Le città invisibili. Centrale la riflessione sulla percezione e la complessità.

  • Alessandro Manzoni, 240 anni dalla nascita (1785): I Promessi sposi o i Saggi storici sono papabili, soprattutto in chiave etico-politica.

  • Giosuè Carducci, 190 anni dalla nascita (1835): rientra nei grandi classici con componimenti patriottici o odeschi.

  • Ignazio Silone, 125 anni dalla nascita (1900): tema dell’antifascismo e della giustizia sociale con testi da Fontamara.

  • Giovanni Boccaccio, 650 anni dalla morte (1375): la novellistica potrebbe offrire spunti su società, religione e ironia.

Accanto agli autori “da anniversario”, non si possono escludere i grandi assenti recenti. Tra questi:

  • Leopardi (assente dal 2014), con il suo pensiero sul dolore e sull’infinito.

  • Svevo, ultimo uscito nel 2009, con lo stile psicanalitico de La coscienza di Zeno.

  • Primo Levi, possibile spunto per riflettere su memoria e Shoah.

  • Moravia o Sciascia, in linea con i temi sociali e morali della contemporaneità.

Traccia storica: Resistenza e identità europea

Le prove di tipologia B richiedono spesso testi argomentativi legati alla storia e alla cittadinanza. Due anniversari del 2025 rendono molto probabile una traccia connessa a questi snodi:

  • 80 anni dalla Liberazione dell’Italia (1945): un’occasione per riflettere sulla Resistenza, la lotta al nazifascismo e la nascita della Repubblica. Spunti: diritti, Costituzione, antifascismo.

  • 75 anni dalla Dichiarazione Schuman (1950): pietra miliare per l’unità europea. Temi: cooperazione, pace, ruolo dell’Europa nel mondo.

Non da escludere anche un riferimento ai 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino (1989), come punto di partenza per parlare di libertà, globalizzazione e identità post-Guerra Fredda.

Tema di attualità: intelligenza artificiale, ambiente e crisi globali

Il tema di attualità (tipologia C) rappresenta da anni uno spazio per riflettere sui grandi temi del presente. Se l’anno scorso si è parlato di musica e arte, il 2025 potrebbe concentrare l’attenzione su:

  • Intelligenza artificiale: innovazione, rischi, lavoro, educazione. Una traccia su ChatGPT, algoritmi e coscienza digitale è tra le più attese.

  • Cambiamento climatico: tema sempreverde, reso urgente dagli eventi estremi e dai nuovi rapporti ONU sul clima. Riflessione su responsabilità individuale e collettiva.

  • Sviluppo sostenibile e Agenda 2030: possibile traccia civica su giustizia sociale, uguaglianza, accesso alle risorse.

  • Migrazioni e cittadinanza globale: tra guerre, crisi ambientali e rifugiati climatici, si potrebbe chiedere una riflessione sull’inclusione.

  • Diritti digitali e social media: fake news, privacy, libertà di espressione. Un classico ormai stabile nella rosa delle tracce.

  • Conflitti geopolitici: Ucraina, Medio Oriente, nuovi equilibri mondiali. Lo studente potrebbe essere invitato a riflettere su guerra, pace e diplomazia nel XXI secolo.

  • Parità di genere: con l’onda lunga del #MeToo e il dibattito sui femminicidi, il tema è ancora caldo e formativo.

Condividi
Altri articoli di Società
Dialoghi, il dialogo sulla privacy tra Vittorio Colomba e Guido Scorza prosegue Privacy

Privacy Today va in vacanza, ma non smette di invitare alla riflessione

di redazione

23 Luglio 2025
Moda

A Londra una mostra sul genio creativo di Elsa Schiaparelli pioniera della Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Luglio 2025
Photosi Moda

Quali sono le tendenze di arredamento del 2025?

di Marta Rossi

21 Luglio 2025
Università telematiche, firmato il decreto Bernini Università

Università: Padova al primo posto come miglior ateneo italiano. E al Centro-Sud ci sono più iscritti

di Chiara Perrucci

19 Luglio 2025
Esplora Società
1 Commento
  1. Alessandro Montani ha detto:
    13 Giugno 2025 alle 17:33

    Il gioco delle previsioni dei temi d’esame.
    Volendo si possono anche scrivere in anticipo i commenti sui titoli: https://ilballodeizanzoni.home.blog/2024/06/20/maturita-2026-commenti-preventivi/

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Media

Marco Di Salvo vince il Brains Contest di giugno 2025

di redazione

23 Luglio 2025
MM Acqua

MM si conferma tra i migliori gestori del servizio idrico in Italia

di redazione

23 Luglio 2025
Milano

Principia, Federico Maurizio D’Andrea nuovo presidente, Igor De Biasio confermato Ad

di redazione

23 Luglio 2025
educazione finanziaria Formazione

Educazione finanziaria: oltre 117.000 studenti coinvolti dalle attività del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo

di redazione

23 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa