• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il giallo siciliano

di Alfio Squillaci
28 Febbraio 2017

Abbiamo appreso in Italia a frequentare il genere “giallo” sia lato scrittura che lato lettura sotto l’impulso dell’imitazione e relativamente tardi rispetto ad altri Paesi dell’Europa fredda. Esclusi lontani esempi milanesi risalenti agli anni ’30 (è il caso di Scerbanenco, neanche italiano di origine ma ucraino) per molti lustri il “giallo” da noi è stato un genere perlopiù importato dal mondo angloamericano e in parte francese. Non ci sono stati per lungo tempo in Italia né il mercato letterario né soprattutto la cultura di base necessaria per farlo fiorire, ossia l’induzione e l’empirismo di scuola anglosassone. L’Italia è stata dominata infatti dall’idealismo gentiliano e crociano e un poliziotto “idealista” non ha gli strumenti tecnici per risalire dagli effetti alle cause. E in più è mancato il “movente” della base morale: ossia la tignosa etica protestante che cerca ostinatamente il colpevole per bonificare la società e ristabilire l’equilibrio. In un Paese cattolico, per secoli corrotto e felice, che faceva la delizia di Stendhal proprio per la facilità e il brio nel saper commettere delitti, la ricerca del colpevole non interessava proprio a nessuno. Questa era anche l’opinione di Laura Grimaldi, per decenni curatrice del giallo Mondadori, che anni fa rilasciò una dichiarazione in tal senso in una intervista.

Un commissario siciliano poi (ricordarsi che un siciliano è un italiano esagerato) che riscuota anche i consensi del popolo siciliano nella sua attività inquisitoria  non esiste semplicemente in natura: è solo un trastullo mentale. Riuscito? Come una partita a scarabeo: un gioco con nessuna connessione con la realtà isolana, la quale solo di recente, e in maniera non sempre limpida, anzi piuttosto controversa, sta scoprendo, larvatamente e flebilmente, il valore della legalità. Da qui il tono farsesco e pagliaccesco del Montalbano televisivo, ove tutto è affogato nel colore locale: una specie di commedia strapaesana di Martoglio con l’aggiunta del morto.

Giallo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Beni culturali

Leonardo da Vinci lascia ancora il segno: scoperta una firma nascosta in un disegno del Louvre

di Enrica Marcenaro

9 Luglio 2025
Letteratura

Com’è profondo il mare

di Alida Airaghi

8 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Nella morsa della biopolitica: Pasolini in difesa dell’umano

di Alfio Squillaci

6 Luglio 2025
“Ci vorrebbe Pasolini” ha detto Anna Foglietta alla premiazione dello Strega 2025. Ma è vero? Letteratura

Ci vorrebbe Pasolini?

di Alfio Squillaci

4 Luglio 2025
scuola di scrittura creativa Letteratura

In margine alle scuole di scrittura creativa. Le insidie dello storytelling

di Alfio Squillaci

27 Giugno 2025
Gianni Brera, secondo Umberto Eco, autori di Apocalittici e Integrati, era un “Gadda spiegato al popolo” Giornalismo

Apocalittici e integrati e la Dea Eupalla

di Alfio Squillaci

19 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa